- Beni e servizi: prezzi triplicati in vent’anni
- Pensioni e NASpI: i tempi di pagamento al terzo trimestre 2021
- Congedo per i padri lavoratori dipendenti: tutte le novità
- COVID-19 e lavoratori: integrazione salariale per lavoratori con obbligo di permanenza domiciliare
- COVID-19: le ultime sulla tutela dei lavoratori in quarantena e lavoratori fragili
- Salario minimo: arriva il sì del Parlamento europeo
- Rc auto: si abbassano i prezzi, ma attenti all’inflazione
- Bonus 200 euro per i lavoratori: al via le domande
- Effetto inflazione sugli stipendi: a rimetterci sono gli operai
- Inflazione: il carrello della spesa “accelera”. Ecco i dati
SICUREZZA: RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL
3 Febbraio 2015Per le aziende, che svolgono la proprio attività da almeno due anni ( nello specifico dal 01/01/2012) e che hanno effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro entro il 31 dicembre 2014, è possibile richiedere una riduzione del premio INAIL, che può variare a seconda del numero dei lavoratori presenti in azienda, seguendo lo schema sottostante:
Dipendenti | Riduzione |
Fino a 10 | 30% |
Da 11 a 50 | 23% |
Da 51 a 100 | 18% |
Da 101 a 200 | 15% |
Da 201 a 500 | 12% |
Oltre 500 | 7% |
– Imprese fino a 10 lavoratori – riduzione del 30%;
– Imprese da 11 a 50 lavoratori – riduzione del 23%;
– Imprese da 51 a 100 lavoratori – riduzione del 18%;
– Imprese da 101 a 200 lavoratori – riduzione del 15%;
– Imprese da 201 a 500 lavoratori – riduzione del 12%
– Imprese oltre 500 lavoratori – riduzione del 7%
Per ottenere la riduzione, l’ Azienda deve presentare richiesta compilando la nuova versione del Modello OT24, fornendo tutti gli elementi, le notizie e le indicazioni definiti dall’INAIL. Per poter accedere alla riduzione del tasso medio è necessario che gli interventi effettuati, per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, raggiungano una somma di punteggio totale pari ad almeno a 100. Il seguente punteggio verrrà calcolato in base a :
- struttura del servizio di prevenzione e protezione e dei sistemi di pronto soccorso, di emergenza e antincendio;
- caratteristiche tecniche delle attrezzature, delle macchine e degli impianti;
- modalità di attuazione della sorveglianza sanitaria;
- livello di informazione e formazione dei lavoratori;
- stato della programmazione delle misure di prevenzione e protezione.
Più alto sarà il punteggio e più elevata sarà la possibilità di ottenere lo sconto.
La data ultima per la presentazione della domanda di riduzione, che dovra essere presentata esclusivamente in via telematica all’INAIL, è il 28 febbraio 2015.