Saturday, 10/6/2023 | 10:18 UTC+2
Consil Sindacato

Reddito di inclusione 2019: le ultime novità in vista del reddito di cittadinanza

Dal 1° marzo 2019 non sarà più possibile richiedere il reddito di inclusione e dal mese di aprile non sarà più riconosciuto né rinnovato. Le famiglie beneficiarie potranno decidere se continuare a riceverlo per i18 mesi previsti o sostituirlo già con la nuova misura presentata dal Governo. Il REI, di fatto, ha ricevuto una proroga fino all’avvio del reddito di cittadinanza e fino al mese di febbraio 2019 sarà ancora possibile richiederlo, mostrando determinati requisiti e soprattutto un determinato modello ISEE. L’importo varia dai 187,50 euro ai 539,82 euro sulla base del numero di componenti del nucleo familiare e il valore del patrimonio immobiliare (esclusa la casa di abitazione) non deve superare i 20.000 euro. Il reddito di inclusione è una misura di contrasto alla povertà che i cittadini possono richiedere presso il Comune di residenza o presso altri punti di accesso indicati dai Comuni. Il reddito di inclusione è costituito da un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica e da un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà. Da marzo in poi il reddito di cittadinanza, con un importo superiore, prenderà il posto di questa misura di sostegno. Staremo a vedere i futuri sviluppi.