- Beni e servizi: prezzi triplicati in vent’anni
- Pensioni e NASpI: i tempi di pagamento al terzo trimestre 2021
- Congedo per i padri lavoratori dipendenti: tutte le novità
- COVID-19 e lavoratori: integrazione salariale per lavoratori con obbligo di permanenza domiciliare
- COVID-19: le ultime sulla tutela dei lavoratori in quarantena e lavoratori fragili
- Salario minimo: arriva il sì del Parlamento europeo
- Rc auto: si abbassano i prezzi, ma attenti all’inflazione
- Bonus 200 euro per i lavoratori: al via le domande
- Effetto inflazione sugli stipendi: a rimetterci sono gli operai
- Inflazione: il carrello della spesa “accelera”. Ecco i dati
LE NUOVE NORME DA APPLICARE AGLI ASCENSORI PER TRASPORTO DI PERSONE IN SERVIZIO PUBBLICO
23 Aprile 2015
Il 9 marzo è stato firmato, dal direttore generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi e il trasporto pubblico del Ministero delle Infrastrutture, il Decreto 9 marzo 2015 sulle di norme, da applicare dal 29 marzo, agli ascensori destinati al trasporto di persone in servizio pubblico; tale provvedimento era stato previsto dal Dpr 08/2015, in riferimento ad ascensori ed alla semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta e della licenza d’uso per ascensori e montacarichi.
L’art. 2 del Decreto Ministeriale del 9 marzo dispone indicazioni sull’apertura al pubblico dell’ esercizio, stabilendo che la Regione e/o l’Ente locale che autorizza l’installazione, trasmetta all’U.S.T.I.F .* territorialmente competente , almeno trenta giorni prima della data di apertura, il nominativo del responsabile dell’esercizio; la proposta di regolamento di esercizio; l’elenco del personale di sorveglianza e di primo soccorso nella gestione dell’impianto; il manuale per l’uso e la manutenzione dell’impianto; la relazione sul sistema di telesorveglianza (che deve collegata in modo permanente a una postazione nel caso che non sia prevista una “presenza” di sorveglianza); il piano di soccorso per il recupero dei passeggeri da attivare in caso di immobilizzo della cabina.
L’U.S.T.I.F. rilascerà, alla Regione e/o Ente locale, il parere per l’apertura dell’impianto dopo aver ricevuto suddette informazioni, comprendenti anche la dichiarazione CE di conformità dell’ascensore rilasciata dall’installatore
L’art.3 del Decreto Ministeriale, invece, riguarda l’esercizio degli ascensori in servizio pubblico, che deve avvenire secondo le modalità indicate nel regolamento elaborato dal responsabile dell’impianto al fine di garantirne la sicurezza e la regolarità. Questo sarà attuabile attraverso l’osservanza delle prescrizioni sia al personale d’esercizio che ai viaggiatori, ai quali vanno imposti obblighi e divieti, “esposti al pubblico, in modo ben visibile ed in prossimità degli accessi” .
* È l’ ufficio speciale trasporti a impianti fissi, un organo periferico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, dipendente da una delle direzioni del Ministero, quella del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici. Istituito nel 1986, le funzioni e i compiti attuali sono stati individuati nel 2003.