Tuesday, 26/9/2023 | 9:57 UTC+2
Consil Sindacato

INAIL : SOFTWARE PER LA SICUREZZA DEI MACCHINARI

Da una collaborazione del Dit ( Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici) con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Federmacchine, Gruppo Interregionale Macchine e Impianti, Cei CT44X ( Equipaggiamenti elettrici e delle macchine industriali ) e Uni, si è resa possibile la realizzazione di uno strumento per l’applicazione delle principali regole che impediscono il raggiungimento delle parti pericolose delle macchine e delle attrezzature di lavoro, proteggendo in tal modo gli operatori da un contatto anche accidentale con esse.

L’elaborazione dei software avviene tramite un linguaggio comprensibile a tutti, sono dotati di immagini ed helpdesk, il tutto per rendere più semplice e immediato il suo utilizzo ai fabbricanti, ai progettisti, ai fornitori ed anche ai datori di lavoro. In particolar modo per i datori di lavoro, poichè è necessario che le macchine e le attrezzature di lavoro che mettono a disposizione propria e dei propri dipendenti, siano sicure, garantendo l’incolumità degli operatori.

L’utilità degli applicativi, consultabili anche in lingua inglese, risulta particolarmente importante nel caso in cui i dispositivi di protezione materiali e/o immateriali siano forniti e installati successivamente alla fabbricazione del macchinario o della attrezzatura di lavoro; è possibile, inoltre, utilizzarli anche direttamente online, registrandosi nell’apposito form, permettendo la disponibilità immediata per gli utenti che hanno necessità di calcolare e/o verificare le distanze di sicurezza dalle parti pericolose delle attrezzature di lavoro.

L’Inail garantisce, ai sensi della legge 196/2003, l’assoluta riservatezza dei dati comunicati e la possibilità di richiederne la modifica o la cancellazione; i dati forniti, saranno utilizzati dall’Inail solamente per eventuali comunicazioni relative ai software applicativi in questione e per fini statistici delle attività di ricerca.

About