- Beni e servizi: prezzi triplicati in vent’anni
- Pensioni e NASpI: i tempi di pagamento al terzo trimestre 2021
- Congedo per i padri lavoratori dipendenti: tutte le novità
- COVID-19 e lavoratori: integrazione salariale per lavoratori con obbligo di permanenza domiciliare
- COVID-19: le ultime sulla tutela dei lavoratori in quarantena e lavoratori fragili
- Salario minimo: arriva il sì del Parlamento europeo
- Rc auto: si abbassano i prezzi, ma attenti all’inflazione
- Bonus 200 euro per i lavoratori: al via le domande
- Effetto inflazione sugli stipendi: a rimetterci sono gli operai
- Inflazione: il carrello della spesa “accelera”. Ecco i dati
Decreto Aiuti 2022: bonus per lavoratori e pensionati
3 Maggio 2022
Un bonus per pensionati e lavoratori. È questa una delle novità rilevanti sul decreto legge da 14 miliardi di euro uscito lunedì sera. Il provvedimento, che contemplava 6-7 miliardi iniziali, come era stato anticipato dal premier Draghi, ha poi raggiunto la cifra di 14 miliardi grazie all’aumento della tassazione sulle imprese energetiche per gli extraprofitti.
Nella misura, approvata ma senza il voto dei ministri pentastellati per via del termovalorizzatore a Roma, sono stati contemplati diversi interventi a favore di famiglie e imprese, tra cui i citati “bonus” che si sostanzieranno in una una tantum di 200 euro sulle retribuzioni e sulle pensioni fino a 35mila euro lordi.
Il bonus vale per contrasto al caro vita, essendo l’inflazione arrivata al 6,2%, e riguarderà circa 28 milioni tra lavoratori dipendenti, pensionati e autonomi; verrà pagato presumibilmente a luglio per i pensionati e tra giugno-luglio per i dipendenti. Ai dipendenti pubblici verranno tagliati 0,8 punti percentuali dell’aliquota previdenziale. “Una tantum” significa che i soldi saranno versati “una volta sola” (un solo mese) e in un’unica soluzione e verranno versati direttamente in busta paga per quanto riguarda i dipendenti, mentre per i pensionati arriveranno direttamente dall’Inps. “Un provvedimento molto articolato, che ha l’obiettivo di difendere il potere di acquisto delle famiglie, dei più deboli e la capacità produttiva delle imprese – ha spiegato il presidente del Consiglio, Mario Draghi – i provvedimenti presi affrontano il caro-vita, l’accelerazione dei prezzi dipende in larghissima misura dai prezzi dell’energia. E questo significa che si tratta di una situazione temporanea che va affrontata con strumenti eccezionali”.