Tuesday, 3/10/2023 | 2:23 UTC+2
Consil Sindacato

Bonus Cultura 2017: la conferma nella legge di stabilità

La classe 1998 sarà la prima generazione di neo-diciottenni ad accedere al famoso bonus Renzi; tuttavia, il Governo ha confermato l’incentivo anche nella Legge di Stabilità. Ciò vuol dire che i 500 euro da spendere in cultura saranno concessi anche alla prossima tornata di diciottenni per attività culturali, concerti, musei e numerose nuove opportunità non previste finora.
Infatti, per il 2017, il bonus consentirà ai giovani di acquistare corsi di lingua, di musica e teatro; sarà inoltre possibile investire i 500 euro anche in musica registrata e, quindi, per l’acquisto di dischi fisici o da iTunes.
Intanto, vediamo nel dettaglio cos’è il bonus cultura e come lo si può ottenere e spendere per coloro i quali abbiano compiuto 18 anni nel 2016.
Il “Bonus Cultura”
Il bonus cultura, introdotto da Renzi e destinato ai neo-maggiorenni, è un buono spesa, messo a disposizione dal Governo, dall’importo di 500€ da poter liberamente spendere in attività culturali, musei e musica.
Per ottenere il bonus, i ragazzi che abbiano compiuto i 18 anni, devono effettuare la registrazione a SPID, il sistema che rilascerà le credenziali per poi accedere a 18App, ovvero l’applicazione che materialmente consente la gestione dei buoni spesa.
I Requisiti
Il bonus Cultura dell’importo di 500€ è destinato a tutti i giovani, residenti in Italia (anche se di nazionalità estera in possesso di regolare permesso di soggiorno), che abbiano compiuto 18 anni nel 2016 e, dunque, siano nati nel 1998.
L’iniziativa è volta ad aiutare soprattutto le famiglie con reddito basso che non fanno rientrare quasi mai nel bilancio le spese dedicate alle attività culturali dei figli.
I Buoni Spesa
Il bonus Cultura, come detto sopra, viene appunto erogato sotto forma di Carta elettronica e buoni spesa utilizzabili mediante la 18App che consentirà ai beneficiari di scegliere le attività da acquistare con i 500€ tra quelle presenti in elenco.
I buoni saranno disponibili nell’area privata del beneficiario e da lì potranno di volta in volta essere gestiti. Questi ultimi sono nominativi e solo se effettivamente utilizzati e validati dai soggetti accreditati andranno a ridurre il saldo disponibile sulla carta.
I 500€ potranno comunque essere spesi in biglietti per il cinema, teatro, danza, libri (anche scolastici), musei, gallerie d’arte, musica, DVD, ingresso ai parchi naturali e ai siti archeologici.
La scadenza prevista per la registrazione è il 31 Gennaio 2017 e, successivamente, ci sarà tempo fino al 31 Dicembre 2017 per usufruire dei buoni.

About