- Beni e servizi: prezzi triplicati in vent’anni
- Pensioni e NASpI: i tempi di pagamento al terzo trimestre 2021
- Congedo per i padri lavoratori dipendenti: tutte le novità
- COVID-19 e lavoratori: integrazione salariale per lavoratori con obbligo di permanenza domiciliare
- COVID-19: le ultime sulla tutela dei lavoratori in quarantena e lavoratori fragili
- Salario minimo: arriva il sì del Parlamento europeo
- Rc auto: si abbassano i prezzi, ma attenti all’inflazione
- Bonus 200 euro per i lavoratori: al via le domande
- Effetto inflazione sugli stipendi: a rimetterci sono gli operai
- Inflazione: il carrello della spesa “accelera”. Ecco i dati
Bonus Asilo nido 2019: le informazioni utili
25 Febbraio 2019
Il bonus asilo nido è una misura nata per sostenere le famiglie che, ricevendo uno sgravio per la frequentazione degli asili nido dei propri bambini, vedono alleggerirsi il carico delle spese da affrontare durante l’anno. Anche nel 2019 è stato disposto dunque il bonus asilo nido, erogato dall’Inps secondo specifiche modalità. Per capire come presentare e compilare la domanda è necessario tenere presente la circolare INPS 31 gennaio 2019, n. 14 (Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati di cui all’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. Presentazione delle domande per l’anno 2019).
L’importo conferito è di 1.500 euro su base annua e viene corrisposto “a beneficio di bambini nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2016 per contribuire al pagamento delle rette degli asili nido pubblici e privati autorizzati e in favore dei bambini di età inferiore a tre anni, impossibilitati a frequentare gli asili nido in quanto affetti da gravi patologie croniche, per i quali le famiglie si avvalgono di servizi assistenziali domiciliari” spiega l’INPS.
Nella documentazione da presentare, si richiede l’attestazione del pagamento della retta relativa al primo mese di frequenza per cui si richiede il beneficio oppure, nel caso di asili nido pubblici che prevedono il pagamento delle rette posticipato rispetto al periodo di frequenza, la documentazione da cui risulti l’iscrizione. “Per i bambini di età inferiore ai tre anni impossibilitati a frequentare gli asili nido, per la presentazione della domanda, il richiedente dovrà allegare l’attestazione, rilasciata dal pediatra di libera scelta, che attesti l’impossibilità del bambino di frequentare l’asilo nido per l’intero anno solare di riferimento, a causa di una grave patologia cronica.”