Tuesday, 26/9/2023 | 6:11 UTC+2
Consil Sindacato

Assegni familiari: le domande online dal 1° aprile esclusivamente in via telematica

Importanti novità riguardano la platea degli interessati agli Assegni familiari. La domanda ANF (domanda di Assegno per il Nucleo Familiare) si può inoltrare online dal 1° aprile 2019. A stabilire le modalità e i criteri di invio, una circolare INPS, la n. 45 del 22 marzo 2019. Per ottenere le prestazioni a sostegno del reddito, in favore dei nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori e pensionati, nei casi previsti dalla legge e qualora si rispettino i requisiti reddituali previsti, sarà dunque necessario presentare la domanda secondo le modalità stabilite dall’Istituto.

La domanda di Assegno per il Nucleo Familiare deve essere presentata dal lavoratore all’INPS attraverso il servizio online dedicato o tramite i servizi telematici offerti dagli enti di patronato. Per l’inoltro sul WEB, tramite il servizio on-line dedicato, accessibile dal sito www.inps.it, se in possesso di PIN dispositivo, di una identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2 o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Patronati e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN.

L’ANF è una prestazione a sostegno del reddito per le famiglie dei lavoratori dipendenti o dei pensionati da lavoro dipendente. I nuclei familiari devono essere composti da più persone e il reddito complessivo deve essere inferiore a quello determinato ogni anno dalla legge. L’importo dell’assegno è calcolato in base alla tipologia del nucleo familiare, del numero dei componenti e del reddito complessivo del nucleo.
I cittadini extracomunitari possono includere nel nucleo i familiari residenti in Italia o in Paesi con i quali esista una convenzione internazionale in materia di trattamenti di famiglia.